Preparazione

strofinare l'interno del contenitore speciale per la fonduta (caquelon). grattugiare finemente il formaggio. Far bollire il vino con il succo di limone e il formaggio, mescolando continuamente. Mescolare l'amido con il kirsch e aggiungerlo al formaggio caldo. condire con pepe e noce moscata. far bollire di nuovo la crema di formaggio fino a renderla liscia e lucida; quindi posizionare il caquelon su un fornello disposto sul tavolo. La fonduta deve bollire molto dolcemente durante il pasto e va mescolata di tanto in tanto per mantenerla cremosa. se la fonduta è troppo liquida aggiungere un po 'di formaggio; se è molto denso, aggiungere un po 'di vino. il vino gioca un ruolo molto importante: non deve essere molto vecchio e deve essere molto acido.
In Svizzera, ogni cantone ha la sua ricetta per fare la fonduta e si differenziano tra loro nella scelta dei formaggi, poiché si prediligono sempre i prodotti locali. una tradizione vuole che chi perde un pezzo di pane quando lo introduce nella fonduta debba invitare ai commensali una bottiglia di vino.

Ingredienti

  • 1 spicchio d'aglio,
  • 400 gr. di formaggio groviera,
  • 200 gr. formaggio emmental,
  • 300 ml. di vino bianco,
  • 1 cucchiaino di succo di limone,
  • 2 cucchiaini di amido,
  • 100 ml. kirsch (liquore alla ciliegia),
  • Pepe nero,
  • Noce moscata grattugiata,
  • cubetti di pane bianco (200 gr. a persona).